Manuale di Nonna Papera

Con questa presentazione si apre il Manuale di Nonna Papera, uno dei libri per ragazzi più popolari degli anni Settanta, pubblicato da Mondadori esattamente nel 1970.

Poco meno di nove anni fa, Il 14 ottobre 2015 usciva la “Legendary Edition” del Manuale di Nonna Papera realizzata dall’editore Giunti, riproduzione integrale e fedele di quella originaria. Omaggio quanto mai opportuno, visto che nel corso della sua storia il Manuale ha avuto uno straordinario successo editoriale, diventando un vero e proprio classico.

Il libro è una raccolta di ricette per bambini. La protagonista è Nonna Papera, la nonna di Paperino che vive con il nipote Ciccio in una fattoria alla periferia di Paperopoli.

Ogni ricetta del Manuale di Nonna Papera, come emerge dai nomi, è ispirata a personaggi storici o mitologici – i “Biscotti di Mosè”, il “Budino di Ulisse”, i “Frullati in tavola…pitagorica”, la “Crostata Sette colli” e così via – a loro volta reinterpretati dai personaggi di Topolino.

Nessuna fotografia dei piatti o delle preparazioni, ma tantissime strepitose illustrazioni di Giovan Battista Carpi – storico fumettista di “Topolino” per quasi cinquant’anni, uno fra i più celebri maestri Disney in Italia e nel mondo.

I testi, scritti da Elisa Penna, giornalista e fumettista, vicedirettrice di “Topolino” dal 1972 al 1994 e inventrice di Paperinik, sono gradevolissimi e mescolano con leggerezza e ironia i caratteri dei personaggi disneyani ai riferimenti mitologici e storici che fanno da filo conduttore alle ricette proposte.

Le note finali sono dedicate agli accorgimenti per la cucina: nozioni d’igiene e raccomandazioni pratiche, indirizzate ai bambini prima di mettersi all’opera.

Già alcuni anni prima della riedizione del 2015 i segnali di interesse per ‘riavere’ il Manuale di Nonna Papera si erano moltiplicati, anche in rete.  In particolare, nel settembre 2011 Sabrine d’Aubergine, pseudonimo dell’autrice del blog Fragole a merenda, si era cimentata nella ricostruzione delle ricette pubblicate nelle diverse edizioni del Manuale, chiedendo aiuto ai fan e a chi aveva ancora in casa vecchie copie del libro, ottenendo numerose risposte.