Il libro del miele

Questo delizioso libretto, ritrovato negli scaffali della libreria di Rosy, è stato scritto da un’autrice tedesca nel 1987 e tradotto e pubblicato in Italia due anni dopo, in un una collana di Guide di cucina edite da Vallardi. Eppure a leggere l’introduzione e la citazione che la precede mostra una straordinaria attualità: le protagoniste indiscusse, più ancora del miele, sono le api!

Così le ricette, seppure molto originali e invitanti, sono solo la terza parte del libro: nella prima parte il lettore viene iniziato a un’arte più delicata e appassionante di quanto possa sembrare a prima vista: l’apicoltura. L’autrice racconta i suoi inizi di apicoltrice e fornisce tutte le informazioni necessarie (dalla ricerca del primo sciame alla struttura sociale delle api, dalla propoli alla melata, dai costi che bisogna affrontare alle organizzazioni cui far riferimento) per diventare veri professionisti. La seconda parte è interamente dedicata alla produzione del miele, alle virtù delle diverse qualità, alla sua conservazione e commercializzazione. Il tutto accompagnato da bellissime illustrazioni color miele (di Jörg Drühl). Ecco qualche esempio:

Nella premessa alla sua selezione di ricette, inoltre, l’autrice fornisce indicazioni pratiche preziose per utilizzare il miele in cucina in maniera corretta:

Del libro è disponibile ormai solo qualche copia usata acquistabile on line, ma in futuro cucinadigusto non mancherà di sperimentare e proporre qualche ricetta del libro.

E a proposito del premio Nobel Von Frisch – che forse molti di noi hanno scoperto solo grazie alla citazione della Neunzig – ecco un breve video che sottolinea la grande attualità del suo pensiero e del suo lavoro scientifico sul linguaggio delle api, dei pesci e degli insetti: