«Un po’ più su. La mia cucina di montagna»

“Questo è il libro dove la cucina, la montagna, le tradizioni e la contemporaneità si vogliono incontrare. L’ispirazione nasce dagli sguardi, dalle attente osservazioni e da ciò che ci attornia. […] Sto da sempre in una minuscola località di montagna a 1.500 m di altitudine, dove la natura ti abbraccia, il bosco ti viene quasi addosso da quanto è vicino e se esci sul balcone a stendere i panni per lasciarli asciugare al sole vedi dei monti imponenti e meravigliosi. Il primo supermercato dista 10 km da casa e per arrivarci devi percorrere una strada tortuosa, stretta e con 5 tornanti. […] Ho realizzato solo col passare degli anni di ricevere tanto qui, probabilmente da quando ho notato la sincera reazione di stupore dei nostri amici, quando li portavamo per la prima volta sul balcone di casa, e rimanevano sempre con la bocca aperta, in silenzio, per poi fare un’esclamazione di grande stupore, alle volte con gli occhi commossi.”

Inizia così il libro di cucina del giovane Davide Zambelli pubblicato quest’anno da Gribaudo. Una raccolta di 80 ricette ispirate alla tradizione ma rivisitate dalla creatività dell’autore, dal suo amore per la montagna e per la natura, dalla sua empatia con il mutare delle stagioni, come spiega efficacemente in questo video:

E il libro risulta davvero molto piacevole anche per le bellissime fotografie che restituiscono la bellezza della montagna nelle diverse stagioni e collocano i vari piatti proposti in un contesto in cui ingredienti e sapori si mettono in armonia con la natura.

Quanto alle ricette Zambelli, oltre a valorizzarne la stagionalità, le correda tutte di una simpatica utilissima legenda che guida il lettore nella scelta dei piatti da sperimentare in base ai propri gusti, alle proprie esigenze e, non ultimo, alle proprie disponibilità di tempo!