Salame di tonno torinese

Stampa

“Questa ricetta – scrive Giovanni Goria nel suo libro La cucina del Piemonte collinare e vignaioloè riportata tale e quale dal vecchio quaderno manoscritto di una padrona di casa torinese di fine Ottocento; ed era in effetti un antipasto molto diffuso nella fascia borghese cittadina piemontese”.

Semplice e veloce da preparare, può diventare anche un secondo piatto estivo da servire accompagnato da un’insalata mista.

Le dosi proposte sono per 4-5 persone.

Ingredienti

  • 250 gr. di tonno in scatola
  • 2 ciuffi di prezzemolo
  • 2 uova intere
  • 3 acciughe
  • 4 cucchiai di pane grattugiato
  • 2 cucchiai di capperini dissalati e lasciati interi

Per la salsina:

  • 2 acciughe
  • 1 cucchiaio di capperini dissalati
  • 1 ciuffio di prezzemolo (facoltativo)
  • olio extravergine di oliva
  • succo di limone

Preparazione

Tritare nel tritatutto il tonno sgocciolato, il prezzemolo e le acciughe. Aggiungere le uova e il pangrattato e mescolare bene il tutto. Aggiungere i capperini e modellare in forma di salame. Avvolgere nella cartaforno e chiudere a caramella. Avvolgere ulteriormente in una tela e cuocere in acqua (senza sale) per 20 minuti circa.

Togliere dalla pentola e lasciar raffreddare.

Nel frattempo preparare la salsina, tritando a coltello o con la mezzaluna acciughe, capperi e a piacere un po’ di prezzemolo. Diluire con olio d’oliva e succo di limone.

Quando il salame è freddo tagliarlo a fettine e servirlo con la salsina preparata.