Caponata alla maniera di Rosy

Stampa

Questa ‘caponata’ – Rosy l’ha sempre chiamata così – non corrisponde a nessuna ricetta di caponata siciliana ma vale senz’altro la pena provarla!

Peperoni e melanzane sono gli ingredienti principali di questo contorno che si accompagna perfettamente per esempio ad un roastbeef freddo in un pranzo estivo, ma che può essere servito anche come secondo vegetariano.

Le dosi proposte possono bastare per 4-6 persone.

Ingredienti

  • 1 peperone giallo grande
  • 1 peperone rosso grande
  • 1 melanzana nera rotonda grande
  • 400500 gr. polpa di pomodoro
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • 2 cucchiai di capperi sotto sale dissalati
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico

Preparazione

Pulire e lavare i peperoni, tagliarli a falde rettangolari di media grandezza e metterli a cuocere scoperti a fiamma media in un’ampia padella antiaderente con due cucchiai di olio di oliva. dopo 15-20 minuti salare e coprire per finire di cuocere finché i peperoni risultano morbidi ma consistenti.

Pulire e lavare la melanzana, ricavarne delle fette rotonde sottili (3-4 millimetri) e disporle sulla teglia del forno coperta di carta da cucina. Pennellare appena le fette di olio d’oliva e far cuocere per 10-15 minuti a forno medio (150° circa) facendo attenzione che non si brucino. Estrarre la teglia e salare leggermente le fette di melanzana che saranno rimaste asciutte e morbide.

Nel frattempo far cuocere a fuoco basso la polpa di pomodoro senza coprirla in modo che asciughi, aggiustare di sale e aggiungere i capperi dissalati, una punta di zucchero, l’aceto balsamico. Far insaporire per qualche minuto, spegnere e aggiungere un cucchiaio di olio d’oliva a crudo.

A questo punto è possibile predisporre in una pirofila la nostra caponata ‘sui generis’, alternando 2 file di peperoni e 1 fila di melanzane e coprendo ogni strato con la salsa di pomodoro agrodolce con i capperi (e con il sugo di cottura dei peperoni nel caso ne fosse rimasto nella padella). Terminare con la salsa di pomodoro. 

Conservare la caponata coperta con la pellicola in frigorifero e servirla dopo averla lasciata a temperatura ambiente per due ore circa.