Arrosto alle noci
Questo arrosto molto gustoso si adatta bene al menù di un pranzo di festa. Si trova in Millericette. Il classico della tradizione gastronomica italiana, un manuale curato da Erina Gavotti – nata alla fine dell’800 e vissuta in Liguria – con l’aiuto della figlia. Pubblicato per la prima volta da Garzanti nel 1965, Millericette si apre con una lusinghiera prefazione di Luigi Veronelli e raccoglie il meglio della cucina tradizionale, compresa naturalmente quella ligure. La dose dell’arrosto che viene proposta è per 8 persone.
Ingredienti
- 1 kg. di noce di vitello
- 1 litro di latte
- 100 gr. di prosciutto crudo
- 75 gr. di noci sgusciate e tritate
- 50 gr. di burro
- sale
- brodo
Preparazione
Prendere una casseruola piuttosto capiente e farvi rosolare la carne nel burro girandola da ogni parte. Aggiungere il prosciutto crudo tritato, salare (moderatamente perché c’è già il prosciutto crudo) e coprire con il latte bollente. Abbassare la fiamma e far cuocere coperto per un’ora a fuoco moderato: attenzione che il latte riprendendo bollore può fuoruscire dalla pentola, perciò conviene lasciare un po’ di sfiato al coperchio e fare attenzione, soprattutto nei primi 20 minuti di cottura. Aggiungere le noci tritate e lasciar cuocere ancora un’ora. Togliere la carne e frullare il fondo di cottura con il minipimer. Se necessario allungare la salsa con un cucchiaio di brodo. Affettare la carne e coprirla con il suo sugo ben caldo. Questo arrosto può essere accompagnato da un contorno di finocchi gratinati o di di piselli, oppure da un purè di patate.