Un dolce semplice e casalingo eseguito seguendo le indicazioni di un classico manuale milanese, Vecchia Milano in cucina di Ottorina Perni Bozzi, uscito per la prima volta nel 1965 e ripubblicato di recente in una nuova edizione (Ibis, 2014). Una vera miniera di ricette e di notizie storiche sugli usi gastronomici meneghini.
Una curiosità: è la stessa ricetta del “bodino di cioccolata” che troviamo tra Le ricette di Petronilla!
Le dosi proposte sono per 4-5 persone.
Ingredienti
- 50 gr. farina
- 50 gr. zucchero
- 50 gr. cioccolato fondente (grattugiato o fatto sciogliere al microonde)
- 50 gr. burro
- 1/2 litro di latte
Preparazione
Mischiare nella casseruola in cui si cuocerà il budino farina, zucchero e cioccolato, unire pian piano il latte. Aggiungere il burro e mettere a cuocere a fuoco basso mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno, soprattutto mentre comincia ad addensarsi. Quando il budino è sufficientemente denso (15-20 minuti), spegnere il fuoco e dare un’ultima mescolata con una frusta.
Versare nello stampo bagnato d’acqua fredda o nelle coppette singole e lasciare raffreddare prima di metterlo in frigo.
Può essere servito da solo o accompagnato con lingue di gatto o con una cucchiaiata di panna semimontata e qualche frutto di bosco.