Torta di Linz

Stampa

La torta di Linz (Linzer Torte) è una torta che prende il nome dall’omonima città austriaca di Linz, è un classico delle feste nella tradizione austriaca, ungherese, svizzera, tedesca, tirolese e viene frequentemente mangiata a Natale.

Ha un impasto friabile di farina, simile alla pasta frolla, ma con aggiunta di lievito, mandorle o nocciole tritate e gli aromi tipici della pasticcieria austriaca come la cannella e i chiodi di garofano. Il fondo viene solitamente farcito con marmellata di lamponi o mirtilli rossi e poi coperto da un reticolo di strisce di impasto.

Con lo stesso impasto vengono fatti anche i Linzer Augen, (Occhi di Linz): sono come dei grandi biscotti ottenuti tagliando un cerchio di un impasto simile, ricoprendolo di marmellata e sovrapponendo un altro cerchio di pasta della stessa misura ma con un buco al centro. Il tutto viene poi spolverato di zucchero a velo.

La torta di Linz è un dolce invernale solitamente molto apprezzato, anche a conclusione di un pranzo o di una cena ed è ancora più buona consumata il giorno successivo alla preparazione.

La ricetta qui proposta è quella utilizzata da Rosy e viene dal ricettario del Dr. Oekter, I dolci si fanno così.

Ingredienti

  • gr. 250 farina
  • gr. 100 zucchero
  • gr. 100 di mandorle tritate finissime
  • 1 cucchiaino da tè di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino da tè colmo di cannella in polvere
  • 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
  • 1 uovo intero
  • 1 albume
  • gr. 100 di burro a pezzetti

Per guarnire

  • 4 cucchiaiate (gr. 200 circa) di marmellata di lamponi o mirtilli rossi

Per spennellare

  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 cucchiaio di latte

Preparazione

Mescolare la farina con il lievito in polvere.

Se si usa l’impastatrice aggiungere tutti gli altri ingredienti e mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio.

Altrimenti utilizzare il piano del tavolo aggiungendo alla farina e al lievito lo zucchero, le mandorle tritate, gli aromi. Collocare l’ uovo intero e l’albume in una conca centrale e amalgamare con una forchetta. A questo punto aggiungere il burro a pezzetti e impastare velocemente.

Mettere l’impasto coperto dalla pellicola a riposare in frigorifero per 45 minuti. Nel frattempo foderare con carta forno il fondo di una tortiera a cerchio apribile di 26 cm. di diametro.

Togliere l’impasto da frigo e utilizzarne circa 2/5 per foderare il fondo della tortiera. Con 1/3 della pasta rimanente formare un rotolino dello spessore di un dito e collocarlo tutt’intorno unendolo al fondo della torta.

Distribuire uniformemente la marmellata di lamponi o mirtilli rossi. Con il resto della pasta fare dei rotolini un po’ più sottili, schiacciarli leggermente con il palmo della mano e disporli sulla marmellata formando una griglia a rombi.

In alternativa, se si possiede un tagliapasta, è possibile stendere un cerchio di pasta della misura della torta e ricavare le strisce con il tagliapasta.

A questo punto schiacciare con le dita il rotolino del contorno in modo che faccia da chiusura tutt’intorno alle strisce di copertura. Per rendere il bordo esteticamente più gradevole è possibile fare delle leggerissime incisioni a distanza di 1/2 cm l’una dall’altra con la punta arrotondata di un coltello.

Mentre il forno arriva a temperatura (180°), sbattere il tuorlo d’uovo rimasto con il cucchiaio di latte e pennellare delicatamente il bordo della torta e le strisce di copertura.

Cuocere per 30 minuti nella parte inferiore del forno. A cottura ultimata, togliere dal forno, staccare tutt’intorno con una spatola il bordo della torta e lasciarla raffreddare prima di trasferirla sul piatto di portata.