Torta di Santiago

Stampa

La Tarta de Santiago (letteralmente “Torta di Santiago”) è una ricetta tradizionale della cucina della regione spagnola della Galizia. Attualmente è possibile acquistarla in quasi tutti i panifici e nelle aree attraverso le quali passa il Cammino di Santiago di Compostela, e in tutta la comunità autonoma della Galizia, soprattutto durante il mese di luglio e la prima settimana di agosto.

La ricetta proposta è tratta dal libro di Margit Proebst Cucina spagnola. Ingredienti, ricette e tecniche.

Seguendo il suggerimento della Proebst, alla decorazione tradizionale con l’immagine della spada “ammazzamori”- appellativo con cui si onora in Spagna san Giacomo per i suoi meriti nella riconquista cristiana dei territori occupati da Mori – viene qui sostituita quella della capasanta, simbolo dei pellegrini devoti a san Giacomo.

Le dosi indicate sono per una tortiera da 26 cm. di diametro (10-12 fette).

Ingredienti

  • 400 gr. di mandorle pelate e tritate (non troppo fini)
  • 100 gr. di burro sciolto
  • 200 gr. di zucchero
  • 4 uova intere
  • 100 gr. di farina
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 175 ml. di acqua
  • 1 limone non trattato
  • zucchero vanigliato e dima di cartone per decorare

Preparazione

Macinare non troppo finemente le mandorle pelate e tenerle da parte.

Imburrare e infarinare uno stampo a cerchio apribile di 26 cm. (o foderare il fondo di carta forno imburrata). 

In una ciotola piuttosto grande montare il burro fuso insieme allo zucchero con la frusta elettrica per 3 minuti. Aggiungere uno per volta le uova mescolando e frullare il composto con la frusta elettrica per altri 7 minuti fino ad ottenere una consistenza spumosa.

Aggiungere la farina e il lievito mescolati e setacciati, incorporandoli delicatamente con una frusta a mano. Continuare a mescolare aggiungendo l’acqua.

Da ultimo aggiungere e mescolare le mandorle tritate e la buccia grattugiata del limone.

Cuocere in forno preriscaldato a 160°, nella parte media, per 30-40 minuti. Controllare la cottura con uno stuzzicadenti: se la pasta non rimane attaccata la torta è pronta. Togliere la torta dal forno e lasciarla raffreddare dopo avere staccato tutt’intorno il bordo dalla tortiera per togliere il cerchio.

Mentre la torta si raffredda preparare la sagoma per la decorazione con un pezzo di cartone disegnando e ritagliando una capasanta larga circa 12 cm.

Prima di portare in tavola la torta disporre la sagoma al centro e spolverarla con uno strato di zucchero vanigliato, togliendo poi la sagoma con attenzione per evitare che il disegno si rovini.

La torta di Santiago, delicata e profumata, è pronta per essere gustata!