“Uno tira l’altro”: quello che si dice delle ciliegie crediamo si possa dire anche per i tarallini!
Prodotto da forno (prevalentemente salato, ma in alcune versioni dolce) tipico della cucina meridionale (in particolare pugliese e campana) il tarallo è gustato e apprezzato in tutta Italia e non solo…
La versione (salata) che proponiamo qui prevede l’aggiunta di semi vari (sesamo, lino, girasole, zucca).
Ottimi come accompagnamento di un aperitivo o di un antipasto, possono essere gustati anche da soli per uno spuntino ‘spezzafame’.
Ingredienti
- gr. 550 di farina tipo 0
- gr. 55 di semi vari (sesamo, lino, girasole, zucca o altri a piacere)
- gr. 200 di vino bianco secco
- gr. 125 di olio extra vergine di oliva
- gr. 12 di sale fino
Con le dosi proposte si ottengono circa 60-70 tarallini.
Preparazione
In una ciotola capiente mescolare la farina con i semi (dopo avere spezzettato quelli più grossi come quelli di zucca).
Sciogliere il sale nel vino e aggiungerlo alla farina e ai semi, impastando grossolanamente, aggiungere anche l’olio sempre impastando a mano. Quando gli ingredienti sono amalgamati trasferire l’impasto sul piano del tavolo e lavorare per 10-15 minuti a mano fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico.
Formare una palla, rimettere l’impasto nella ciotola e farlo riposare coperto con un panno per 30-40 minuti.
Impastare velocemente di nuovo e ricavare dei pezzetti da 15 gr. ciascuno, farne un rotolino di 12 cm. e unirlo a forma di anello.
Disporre i tarallini sulla teglia o sulla placca del forno (ne occorreranno 2) e riporla in frigorifero per 30-40 minuti in modo che durante la bollitura successiva mantengano la loro forma.
Nel frattempo mettere a bollire una pentola capiente piena d’acqua (senza sale). Quando l’acqua bolle buttare una dozzina di tarallini per volta, smuoverli con una forchetta e, quando vengono a galla, scolarli con una ramaiola e metterli a raffreddare e asciugare su un canovaccio.
Terminata l’operazione di bollitura e l’asciugatura sul canovaccio i tarallini sono pronti per la cottura in forno preriscaldato a 190°.
Dopo 35-40 minuti i tarallini saranno cotti e dorati, non resta che sfornarli, toglierli dalla teglia e farli raffreddare completamente.