Questo primo piatto appartiene alla cucina fiorentina e, come scrive Paolo Petroni nel suo Libro della vera cucina fiorentina, è “più un sistema di condire le penne che una ricetta vera e propria”.
Dunque è possibile prepararle anche con sughi differenti da quello qui proposto, “l’importante è che la pasta termini di cuocere nell’intingolo, in modo che ne assorba tutto il sapore”.
Le dosi proposte sono per 4 persone.
Ingredienti
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- gr. 320 di penne
- gr. 250 di trita magra di vitellone
- gr. di pomodori pelati
- 1/2 litro di brodo (anche di dado)
- olio extravergine di oliva
- sale
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
- pepe
Preparazione
Preparare un battuto fine con le verdure, metterle a rosolare in un tegame largo e capace con 4 cucchiai di olio. Quando comincia ad appassire aggiungere la carne trita sgranandola con un cucchiaio di legno. Farla insaporire a fuoco lento per circa mezz’ora, unendo poco alla volta il brodo caldo. Aggiungere anche i pelati e continuare a cuocere piano per circa un’ora.
Nel frattempo cuocere le penne a metà cottura o poco più, scolarle e versare nel tegame del sugo. Lasciarle insaporire e asciugare per una decina di minuti, mescolando e aggiungendo un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato.
Servire caldissime e cosparse di altro parmigiano grattugiato.





