Gli spätzle, come vengono chiamati in Alto Adige, sono degli gnocchetti di farina, acqua e uova, di cui esistono varie versioni.
Si possono preparare con diversi tipi di farine (bianca, integrale, di grano saraceno), ma una delle versioni più apprezzate è quella presentata qui che prevede l’aggiunta di spinaci frullati nell’impasto.
Tradizionalmente gli spätzle agli spinaci vengono conditi con speck e panna o – in versione più delicata, con prosciutto cotto e latte.
Quelli ‘bianchi’ vengono spesso serviti come accompagnamento a carni in umido.
Ingredienti
Per gli spätzle:
- 300 gr. spinaci surgelati
- 250 gr. farina 00
- 3 uova piccole
- 100 gr. acqua
- sale
- noce moscata
Per il condimento:
- una noce di burro
- 100 gr. di prosciutto cotto tagliato a dadini
- un goccio di vino bianco per sfumare
- 2 dl. di panna o latte
- sale
- pepe
- parmigiano grattugiato
Le dosi proposte sono per 4 persone.
Preparazione
Cuocere gli spinaci surgelati coperti in una padella a fuoco moderato per 10-15 minuti (senza aggiungere né acqua né condimento).
Trasferire gli spinaci in una ciotola capiente e frullarli con il mixer a immersione fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere quindi le uova intere e un pizzico di sale. Mescolate con una frusta per amalgamare, aggiungere l’acqua e un po’ di noce moscata grattugiata.
In questa crema versare poco a poco la farina e mescolare con un cucchiaio per incorporarla al composto, facendo attenzione che non si formino grumi: l’impasto degli spätzle è pronto.
Mentre l’impasto riposa, mettere a bollire una pentola piena d’acqua e preparare il condimento: la padella dovrà essere ampia a sufficienza per contenere tutti gli spätzle man mano che verranno colati dopo la bollitura.
Far sciogliere nella padella la noce di burro, buttare i dadini di prosciutto cotto (o le listarelle di speck), farli rosolare a fuoco basso qualche minuto, sfumare con un goccio di vino bianco e farlo evaporare. Aggiungere il latte (o la panna), regolare di sale e pepe e spegnere.
Intanto l’acqua avrà preso bollore e si potrà cominciare a cuocere gli spätzle. L’operazione risulterà molto semplice utilizzando l’apposita grattugia, lo spätzlehobel: tenendo la grattugia orizzontale sopra la pentola con l’apposito fermo, basterà riempire con l’impasto la vaschetta-contenitore e farla scorrere avanti e indietro. Gli spätzle cadranno nell’acqua bollente e in pochi istanti affioreranno e potranno essere colati con una ramaiola e trasferiti nella padella del condimento. Ripetere l’operazione fino a esaurimento dell’impasto.
Scaldare la padella con il condimento e gli spätzle, mescolando delicatamente per farli insaporire, aggiungendo altro latte se necessario.
Spegnere e completare con una spolverata di parmigiano grattugiato prima di servire.