Anche questa volta è Renata Briano a suggerirci una ricetta ligure mai provata.. e neppure mai assaggiata come lo zimino di ceci.
Dopo aver sfogliato il suo bel libro La mia politica in cucina, siamo andati a curiosare nel suo blog e abbiamo scovato questa torta salata di patate, ricetta tipica di Moltalto ligure, bellissimo borgo nell’entroterra di Imperia. Chi volesse saperne di più sulla ricetta tipica e sul borgo può trovare informazioni preziose sempre nel suo blog a questo link.
Intanto noi abbiamo voluto provare la versione di Renata, molto semplice da realizzare e davvero gustosa.
Le dosi proposte sono per 4 persone.
Ingredienti
- 400 gr. di patate lavate e pelate
- 120 gr. di farina
- 140 gr. di latte
- 80 gr. di parmigiano o pecorino grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- maggiorana fresca (facoltativa)
Preparazione
Pelare e lavare le patate, asciugarle e tagliarle a fette sottili con la mandolina. Ungere di olio una teglia antiaderente di 26-28 cm. di diametro e disporre le fette di patata a cerchi concentrici, leggermente sovrapposte. Spolverare di sale e, se piace, di pepe.
Nel frattempo in una ciotola, preparare una pastella con il latte, la farina, il sale e, a piacere, un po’ di maggiorana fresca tritata. Amalgamare con una frusta finché non risulta senza grumi e omogenea. Versare la pastella sulle patate e livellare la superficie. Spolverare con il formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano) e irrorare con un filo d’olio.
Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per mezz’ora circa controllando che non prenda troppo colore all’inizio. In caso abbassare a 180°C.
La frandura deve essere ben dorata in superficie e risultare croccante.
Da provare: semplice e deliziosa! e se non si è mai andati a Moltalto ligure perché non programmare una gita?