Pane dei morti

Stampa

“Pan di mort e oss de mord” – pane dei morti e ossa da mordere – sono i due dolci che non possono mancare sulla tavola il 2 novembre secondo quanto scrive Ottorina Perna Bozzi nel suo Vecchia Milano in cucina.

La ricetta del pane dei morti qui proposta è tratta esattamente da questo classico della cucina milanese con l’unica variazione di una quantità sensibilmente ridotta di zucchero.

Con le dosi proposte si ottengono una dozzina di pani dei morti.

Ingredienti

  • 250 gr. di zucchero di canna (nella ricetta si parla di “zucchero biondo grasso”!)
  • 50 gr. di cacao
  • 60 gr. di cioccolato fondente
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 cucchiaio di miele
  • 300 gr. di farina bianca
  • 300 gr. di mandorle dolci sbucciate e tritate grossolanamente
  • 150 gr. di cedro, arancia e fichi secchi a pezzetti piccoli
  • 50 gr. di pinoli 
  • 10 gr. di spezie miste in polvere
  • zucchero a velo 

Preparazione

Mischiare le mandorle pelate, lo zucchero di canna e i quadretti di cioccolato fondente e tritarli insieme, a più riprese, nel tritatutto. In questo modo si eviterà che le mandorle si impastino in blocchi e tutto risulterà tritato uniformemente.

Impastare tutto in un’ampia ciotola versando a poco a poco il vino bianco. Da ultimo aggiungere i canditi e i fichi a pezzettini e i pinoli interi, impastando nuovamente.

Formare della pagnotte ovali allungate e appiattite e metterle distanziate sulla placca foderata di carta forno.

Far cuocere a 100 gradi per 75 minuti nella parte media del forno. A cottura ultimata spolverare i pani ancora caldi con lo zucchero a velo e lasciarli raffreddare.