Un secondo piatto estivo inconsueto, che richiede una preparazione un po’ lunga ma per nulla complicata. Una ricetta di Rosy con un risultato molto gradevole e delicato.
Le dosi proposte sono per 8 persone.
Ingredienti
- 1,8 kg. di coniglio
- 1 cipolla steccata con qualche chiodo di garofano
- 4 carote
- 1 gambo di sedano
- 6 gr. di agar agar
- 2 cucchiai di marsala
- sale
Preparazione
Lavare e asciugare bene il coniglio pulito (senza testa e interiora) e tagliarlo a pezzi (o farlo tagliare dal macellaio).
Lessarlo in acqua salata con la cipolla steccata, il sedano e le carote pulite e tagliate a fettine (verranno messe in gelatina insieme alla carne di coniglio). L’acqua deve coprire la carne ma non deve essere troppo abbondante per ottenere un brodo piuttosto saporito.
Occorrono due ore di lenta cottura in pentola normale o un’ora in pentola a pressione.
Quando la carne è pronta, scolarla insieme alle verdure e lasciarla raffreddare. A questo punto eliminare cipolla e sedano, tenere le fettine di carta, disossare il coniglio e tagliarlo a pezzetti.
Disporre i pezzetti di coniglio e le fettine di carote in una terrina bassa – di vetro o antiaderente – e dedicarsi alla preparazione della gelatina.
Aggiungere al brodo filtrato e ancora caldo la polvere di agar agar, portarlo a ebollizione e farlo bollire per 3-4 minuti. Aggiungere il marsala, mescolare e versare sopra la terrina di coniglio e carote.
Lasciare raffreddare completamente, coprire con la pellicola e mettere in frigorifero per 4-6 ore.
Mezz’ora prima di servire rovesciare la terrina sul piatto o vassoio di portata e guarnire a piacere.