Questo piatto è entrato nella cucina di famiglia grazie ad una conoscente italiana che viveva da anni a Lisbona e che tornava spesso in Italia, soprattutto per l’estate. Nella tradizione gastronomica portoghese, dove non mancano i piatti a base di baccalà, sicuramente le crocchette – pasteis de bacalhau – occupano un posto d’onore anche grazie all’essenzialità degli ingredienti e alla semplicità di realizzazione. Le dosi proposte sono per 4 persone e consentono di ottenere una ventina di crocchette.
Ingredienti
- 500 gr. di baccalà ammollato e dissalato
- 500 gr. di patate
- 2 uova
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- sale e pepe
- 4 cucchiai rasi di farina
- olio per friggere
Preparazione
Cuocere le patate con la buccia. Quando sono pronte (devono essere piuttosto sode) sbucciarle, schiacciarle in una ciotola con la forchetta e aggiungere il prezzemolo. Nel frattempo far bollire l’acqua (senza sale) con una o due foglie di alloro e immergere il baccalà ammollato e dissalato. Far riprendere il bollore per 2-3 minuti. Spegnere e coprire, lasciando riposare il baccalà per un quarto d’ora. Scolare il baccalà, eliminare le eventuali lische presenti, sfilacciarlo con le mani, aggiungerlo alle patate schiacciate con il prezzemolo e amalgamare bene il composto. Aggiungere prima i tuorli d’uovo e poi le chiare montate a neve. Regolare di sale e pepe e da ultimo unire 4 cucchiai rasi di farina amalgamando il tutto. Ricavare delle crocchette tonde o cilindriche e friggere in olio di semi rigirandole spesso fino a quando sono dorate. Scolarle dall’olio di cottura, farle asciugare sulla carta assorbente e servirle ben calde accompagnate da un’insalata fresca. Le crocchette di baccalà sono adatte anche come antipasto o per un aperitivo sostanzioso.