La torta di frittatine è un secondo piatto semplice (anche se non velocissimo…) che può a pieno titolo entrare nel menu di un pranzo o una cena tra amici, soprattutto se tra questi c’è qualche vegetariano. Una ricetta della nonna Rosy che non si trova nei ricettari ma che ha sempre suscitato grande apprezzamento nei commensali.
Le dosi proposte sono per 4 persone.
Ingredienti
- 8 uova
- gr. 80 di parmigiano grattugiato
- sale
- ml. 80 di latte
- una noce di burro
- gr. 300 di mozzarella fiordilatte
- gr. 300 di salsa di pomodoro
Preparazione
Sbattere le 8 uova con il latte, un pizzico di sale e metà del parmigiano grattugiato.
Ungere un padellino antiaderente di 16-18 cm. di diametro e cuocere 8 frittatine versando poco miscela di uova alla volta, quanto basta per coprire con uno strato sottile il fondo del padellino. Far cuocere pochi minuti a fuoco medio. Per evitare il rischio di romperle girandole, si possono coprire con un coperchio forato o paraspruzzi. Man mano che sono cotte farle scivolare su un piatto una sopra l’altra. Se necessario ungere nuovamente il padellino.
Terminata la cottura delle frittatine, predisporre quanto occorre per comporre la torta di frittatine.
Per prima cosa tagliare a fette sottili la mozzarella e lasciarla riposare perché perda la sua acqua.
Prendere una piccola pirofila o pirex da forno rotondo, possibilmente dello stesso diametro delle frittatine e ungerla appena di burro.
Disporre la prima frittatina, coprirla con un velo di salsa di pomodoro, aggiungere le fettine di mozzarella e cospargere di parmigiano grattugiato. Comporre ogni strato allo stesso modo terminando con la salsa di pomodoro, le fettine di mozzarella e la spolverata di parmigiano.
Preriscaldare il forno a 180° e infornare per 15-20 minuti.
La vostra torta di frittatine è pronta per essere tagliata a fette e gustata, calda e filante!