Si tratta di un contorno della tradizione toscana, solitamente gradito a tutti, anche a chi non ama particolarmente i fagiolini: infatti la cottura in umido conferisce alla verdura un gusto particolare, diverso dalla bollitura.
In una veloce cena di famiglia può dare un tocco in più anche a delle banali uova al tegame o ad una semplice crescenza.
Ingredienti
- gr. 500 di fagiolini verdi (senza filo)
- gr. 250 di passata di pomodoro
- 2 cucchiai d’olio extravergine
- sale q.b. o una presa di dado vegetale in polvere
Le dosi proposte sono sufficienti per 4-5 persone.
Preparazione
Lavare i fagiolini, pulirli e metterli in un tegame capiente, aggiungere la passata di pomodoro, una tazzina di acqua e far cuocere coperto per 45 minuti circa, controllando che non asciughino troppo.
A cottura quasi ultimata aggiungere il sale (o una presa di dado vegetale in polvere) e l’olio. Far andare ancora 10-15 minuti per insaporire il tutto: i vostri fagiolini in umido sono pronti!