Questo piatto, semplice e di sicura riuscita, incontra il gusto di tutti e può essere preparato anche in anticipo. Inoltre non patisce se conservato in freezer e può diventare un’ottima scorta da scongelare e riscaldare in caso d’emergenza! Le dosi proposte sono sufficienti per 6 persone.
Ingredienti
- 250 gr. di carne scelta di vitello macinata
- 200 gr. di carne di maiale scelta macinata
- 150 gr. di salsiccia fresca
- mollica di 2 panini (anche secchi) bagnata nel latte
- 50 gr. di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- farina
- 1 noce di burro
- 3–4 cucchiai di passata di pomodoro
- 3–4 cucchiai di latte
- 2 cucchiai di acqua
- un pizzico di dado granulare vegetale
- 2 foglie di alloro
Preparazione
Mescolare le carni macinate e la salsiccia privata del budello fino ad ottenere un impasto ben amalgamato. Aggiungere la mollica bagnata nel latte, il parmigiano e l’uovo, mescolare bene e aggiustare di sale.
Formare con le mani delle palline di 3 cm circa di diametro, passarle nella farina e schiacciarle leggermente: se ne dovrebbero ricavare oltre una ventina.
A questo punto mettere a scogliere a fuoco basso una noce di burro in una padella antiaderente piuttosto ampia (28-30 cm. di diametro). Quando il burro è sciolto disporre le polpette nella padella, farle dorare leggermente da un lato e girarle per farle dorare anche dall’altro lato.
Intanto mescolare in una tazza (o nella ciotola dove sono state impastate le polpette) la passata di pomodoro, allungarla con il latte e con l’acqua e aggiungere un pizzico di dado granulare vegetale. Versare il composto sulle polpette, aggiungere le foglie di alloro e lasciar cuocere per una decina di minuti a fuoco scoperto in modo che le polpette finiscano di cuocere e il sugo si raddensi. Spegnere, coprire e lasciare riposare fino al momento di servire.