Assaggiato a casa di un’amica, questo polpettone al limone è diventato ben presto una ricetta di famiglia molto apprezzata.
Uniche varianti alla ricetta di famiglia ‘classica’ del polpettone sono stati l’aggiunta di succo e scorza grattugiata di limone nell’impasto e la cottura superleggera in forno.
Con le dosi proposte si ottengono due polpettoncini, ciascuno per 4 persone.
Ingredienti
- 300 gr. carne scelta di manzo macinata
- 300 gr. di carne scelta di vitello macinata
- 200 gr. di mollica di pane bianco
- 1 dl. di latte
- 2 uova intere
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
- sale
- pepe
- prezzemolo tritato
- 1 limone non trattato (succo e scorza grattugiata)
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Preparazione
Spezzettare la mollica e lasciarla ad ammorbidire nel latte.
Unire il parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato, mescolare e aggiungere le due uova intere.
Formare una crema omogenea prima di aggiungere le due carni macinate e mescolare il tutto, se necessario lavorando l’impasto con le mani. Regolare di sale e pepe e formare due polpettoncini e adagiarli sulla carta da forno.
Spennellarli con un filo d’olio d’oliva, incartarli singolarmente e metterli in una pirofila da forno in cui restino ben compatti.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti.
Il polpettone al limone può anche essere congelato. In questo caso, dopo averlo scongelato, è possibile affettarlo e servirlo a temperatura ambiente, oppure scaldarlo con qualche cucchiaio di sugo ottenuto con un po’ d’acqua, una punta di dado vegetale granulare e un cucchiaio raso di maizena.