La caponata di mele è una variante della tradizionale caponata siciliana in uso nella tradizione gastronomica palermitana. Insieme alle mele, preferibilmente di pasta acidula e croccante, sono presenti cipolle rosse, sedano, olive verdi e capperi, il tutto cucinato senza pomodoro e con la nota agrodolce dello zucchero mescolato all’aceto.
Leggera e gustosa, la caponata di mele, servita a temperatura ambiente, è ottima sia come antipasto che come contorno per il felice e inconsueto accostamento di sapori.
Le dosi proposte sono per 4-5 persone.
Ingredienti
- 3 o 4 mele Smith o Gala (gr. 800 circa)
- gr.100 di olive verdi denocciolate
- 3 cipolle rosse
- 3 coste di sedano
- mezza tazza di aceto di mele
- 2 cucchiai da tavola rasi di zucchero
- 1 manciata di capperi dissalati
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe nero macinato fresco
Preparazione
Lavare e pulire le coste di sedano, tagliarle a rondelle e sbollentarle in acqua per una decina di minuti.
Affettare le cipolle molto sottili e farle appassire a fuoco basso con l’olio in una capiente padella antiaderente per una ventina di minuti. Quando sono morbide e ben appassite toglierle dalla padella e metterle da parte in una fondina.
Sbucciare le mele, tagliarle a cubetti e metterle a rosolare per 15-20 minuti nella stessa padella con il fondo di cottura delle cipolle.
Mettere da parte anche le mele e sempre nella stessa padella far insaporire a fuoco vivace per qualche minuto sedano, capperi dissalati, olive verdi tagliate a rondelle e la cipolla cotta in precedenza.
A questo punto aggiungere le mele, salare (non troppo), pepare e aggiungere l’aceto mescolato allo zucchero. Far evaporare a fuoco vivo mescolando delicatamente.
Spegnere e far raffreddare.
La vostra caponata di mele è pronta per essere servita a temperatura ambiente.