Esistono varie ipotesi sull’origine dell’insalata russa e la difficoltà di risalire all’origine di questo piatto risiede anche nelle ricette, spesso molto diverse tra loro, con le quali esso viene preparato. Quella che vi proponiamo prevede soltanto verdure e maionese ed era un antipasto classico nei pranzi di festa preparati da Rosy. E il valore aggiunto veniva – e viene – dalla maionese fatta in casa!
Le dosi proposte sono per 8-10 persone.
Ingredienti
- 6 patate medie
- 6 carote medie
- gr. 350 pisellini piccoli cotti a vapore (anche in scatola)
- gr. 120 cetriolini piccoli sottaceto o in agrodolce (a piacere)
- sale
Per la maionese:
- 8 tuorli di media grandezza
- ml. 500 di olio leggero (tipo Sasso)
- sale
- il succo di 1/2 limone
Preparazione
Lessare separatamente le patate con la buccia e le carote senza eliminare lo strato superficiale, facendo attenzione che sia le une che le altre siano cotte ma ben sode. Questa operazione va fatta con un certo anticipo – anche il giorno prima – per poter sbucciare e tagliare a dadini le verdure quando si sono completamente raffreddate.
Per la maionese lasciare le uova fuori dal frigo qualche ora prima in modo che siano a temperatura ambiente. Preparare una ciotola di plastica con il fondo arrotondato e mettervi i tuorli separandoli dagli albumi (che potranno essere usati per altre preparazioni come meringhe o pastine di mandorle).
Con una frusta morbida (di plastica o silicone) mescolare i tuorli e continuare a farlo mentre si versa l’olio a filo molto lentamente.
I tuorli devono cominciare a prendere consistenza e a diventare lucidi fino a formare una massa che tende a staccarsi dai bordi della ciotola quando la dose di olio è terminata.
A questo punto non resta che completare con il succo di limone e regolare di sale.
Completare la preparazione delle verdure aggiungendo alle patate e alle carote a dadini i pisellini e i cetriolini tagliati a rondelle sottili. Salare leggermente e mescolare, quindi aggiungere a poco a poco la maionese e mescolare di nuovo delicatamente. Se la maionese risultasse troppo abbondante, l’avanzo può essere travasato in un vasetto di vetro e conservato in frigorifero per 2-3 giorni.