Piatto di origine ligure, in famiglia si è sempre cucinato secondo la ricetta proposta in uno dei ricettari classici della cucina di Rosy, il Millericette. Il classico della tradizione gastronomica italiana a cura di Erina Gavotti e con la prefazione d Luigi Veronelli.
Grazie all’ottimo abbinamento di fagiolini e patate, il polpettone è un secondo leggero e gustoso, molto adatto alla stagione primaverile, da servire con una fresca insalata mista.
Le dosi proposte sono per 4 persone.
Ingredienti
- 700 gr. di fagiolini
- 500 gr. di patate
- 100 gr. di burro
- 3 uova
- 100 gr. di ricotta
- 60 gr. di parmigiano grattugiato
- qualche foglia di maggiorana fresca
- sale
- pepe
- pane grattugiato
- origano
Preparazione
Mettere a lessare le patate (senza sbucciarle). Intanto lessare i fagiolini in acqua salata, colarli al dente, tritarli e farli insaporire nel burro.
Quando i fagiolini sono raffreddati aggiungere la ricotta, le uova, il parmigiano, la maggiorana spezzettata, sale e pepe.
Quando le patate sono cotte, pelarle, passarle dallo schiacciapatate e unirle al composto. Regolare di sale e pepe.
Ungere di burro una teglia antiaderente rettangolare, versare il composto e schiacciare uniformemente con un cucchiaio di legno. Cospargere la superficie di pangrattato e origano e distribuire un filo d’olio. Disegnare leggermente dei rombi con la lama di un coltello. Cuocere in forno preriscaldato a 200° per una mezz’ora circa, eventualmente utilizzando la funzione grill per dorare la superficie del polpettone.