La ricetta di questa torta fa parte del ricettario pubblicato in Partigiani a tavola e il nome evoca la Liberazione e la fine di un lungo periodo di ristrettezze e di povertà. La ritroviamo oggi nel menu del Festival delle Sagre astigiane, manifestazione eno-gastronomica che si tiene ad Asti la seconda domenica di settembre: insieme alle lasagnette della vigilia (condite con bagna cauda) rappresenta una specialità presentata dal comune di Castello di Annone.
Le dosi proposte sono per 8-10 persone.
Ingredienti
- 200 gr. di cioccolato fondente
- 100 gr. d burro (+ una noce per imburrare la tortiera)
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 uova
- 1 cucchiaio di lievito in polvere
- 1 bustina di vanillina
- 1/2 cucchiaio di farina
- 1 cucchiaio di fecola
- latte q.b.
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo
Preparazione
Far sciogliere a bagnomaria o nel microonde il cioccolato con 100 gr. di burro.
Separare gli albumi dai tuorli e montare i tuorli a crema con lo zucchero. Montare a neve ben ferma gli albumi aggiungendo un pizzico di sale.
Quando il cioccolato e il burro sciolti si saranno intiepiditi, unirli ai tuorli a crema, aggiungendo un goccio di latte – se necessario – per ammorbidire.
A questo punto incorporare al composto farina, fecola, lievito e vanillina mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Da ultimo amalgamare allo stesso modo gli albumi montati.
Imburrare e infarinare una tortiera a cerchio apribile di 26-28 cm. d diametro e versarvi il composto.
Far cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa.
Quando sarà raffreddata cospargere la torta di zucchero a velo e servirla accompagnata da panna montata o gelato (di crema o fiordilatte).