La faraona alla fiorentina è da qualche anno il secondo del pranzo natalizio in famiglia.
Gustosa e delicata al tempo stesso, non presenta difficoltà di preparazione e può essere cucinata senza problemi anche in anticipo. In particolare risulta molto più semplice tagliarla in parti e affettare il ripieno quando è fredda. Una faraona basta per 4-5 persone.
Ingredienti
- 1 faraona di circa kg. 1
- 150 gr. di prosciutto crudo affettato normale
- 50 gr. di pancetta affettata normale
- 3–4 foglie di salvia
- 1 bicchiere di vino bianco
- olio d’oliva
- sale e pepe q. b.
Preparazione
Prendere una faraona intera, pulirla delle interiora, eliminare le zampe e il collo, sciacquarla e asciugarla bene.
Farcirla con un trito di 100 gr. di prosciutto (lasciare 2 o 3 fettine intere), di pancetta e di salvia. Chiudere l’apertura con 1 o 2 stuzzicadenti e fasciare la faraona con le fette di prosciutto tenute da parte. Mettere la faraona in una teglia con 2-3 cucchiai d’olio, salarla, peparla, e farla rosolare da ogni lato. Una volta rosolata, bagnarla con il vino bianco, mettere il coperchio e fare cuocere per un’ora circa, girandola ogni tanto e controllando che non asciughi troppo (nel caso potete aggiungete 2-3 cucchiai d’acqua). Prima di servirla togliere gli stuzzicadenti, estrarre il ripieno, tagliarla in parti e servirla con il ripieno tagliato a fette e coperta dal suo sugo.
Può essere accompagnata da un contorno di cardi ripassati al tegame con burro e latte o con finocchi gratinati, oppure con una semplice insalatina fresca.