Questa ricetta di origine siciliana non richiede la bollitura previa dei finocchi e proprio per questo viene solitamente apprezzata anche da chi non ama il sapore che questa verdura assume una volta lessata o cotta a vapore.
I finocchi cucinati in questo modo sono un contorno gustoso e leggero che si accompagna molto bene a secondi piatti di carne o di pesce con cotture semplici.
Le dosi proposte sono per 4 persone.
Ingredienti
- 1 cipolla bionda
- 3 finocchi tondi (più dolci e meno fibrosi di quelli allungati)
- 4 cucchiai di olio d’oliva
- sale
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- 400 gr. di polpa di pomodoro
Preparazione
Pulire e affettare finemente la cipolla e metterla in una padella antiaderente piuttosto grande insieme all’olio di oliva. Privare i finocchi della foglia più esterna, tagliarli in 4 spicchi ciascuno, affettarli piuttosto sottili e aggiungerli alla cipolla.
Fare andare cipolla e finocchi insieme, senza coperchio, a fuoco medio per 20 minuti, salare e aggiungere i semi di cumino.
Completare con la polpa di pomodoro, mescolare, coprire e far cuocere ancora per 10-15 minuti. I finocchi devo risultare teneri ma non sfatti.
Molto buona anche la variante senza pomodoro: in questo caso occorre far cuocere e colorire i finocchi un po’ di più.