Il flan alle prugne (o Far breton) è un dolce francese tradizionale, tipico della regione della Bretagna.
Può essere preparato anche al naturale, senza le prugne secche denocciolate, oppure nelle varianti con mele o albicocche.
Molto semplice da preparare, può essere gustato anche a colazione o a merenda, accompagnato da un buon té.
Le dosi proposte sono per 5-6 persone.
Ingredienti
- 25 prugne secche denocciolate
- 1/2 litro di acqua
- 1 bustina di tè nero
- 120 gr. farina
- 110 gr. zucchero di canna
- 4 uova
- 50 gr. burro
- 1/2 litro latte
- 1 baccello di vaniglia
- 1/2 bicchierino di rum
Preparazione
Mettere a bagno le prugne secche denocciolate in 1/2 litro di té caldo al quale è stato aggiunto il bicchierino di rum, e lasciarle a bagno 2 ore.
Aprire una stecca di vaniglia e raschiare i semi nel pentolino del latte, aggiungere anche la stecca e scaldarlo fino a ebollizione. Spegnere e lasciare raffreddare.
Con lo sbattitore elettrico montare a schiuma le uova con lo zucchero e un pizzico di sale in una ciotola capiente. Unire la farina setacciata e continua a sbattere per non avere grumi. Aggiungere anche il burro fuso e il latte a filo, continuando ad amalgamare con lo sbattitore.
Dopo aver imburrato una pirofila di vetro o di ceramica e averla cosparsa di zucchero, distribuire sul fondo le prugne ben colate.
Versare sopra le prugne il composto e infornare la pirofila nel forno preriscaldato a 200°. Per queste dosi usare una pirofila quadrata di cm. 22 di lato o una di area equivalente. Dopo 10 minuti abbassare il forno a 160° e far cuocere ancora per un’ora circa, finché la superficie non si è dorata e l’impasto non si è solidificato anche al centro.
Servire il flan tiepido, cosparso di zucchero a velo e tagliato a quadrotti.