Il condiglione, “cundigiun” in dialetto ligure, è una sorta di insalata preparata con molti degli ingredienti presenti negli orti estivi. Nasce come piatto contadino e come tale è difficile individuarne un’unica ricetta: gli ingredienti variano da zona a zona e da famiglia a famiglia.
Caratteristico del Ponente ligure, ha legami di parentela con l’insalata nizzarda (la salade niçoise).
Piatto molto gradevole in estate, il condiglione fonde i profumi dell’orto, del mare, dell’olio.
La ricetta proposta è quella di Renata Briano nel suo libro La mia politica in cucina e le dosi proposte sono per 4 persone.
Ingredienti
- 2 fette di pane raffermo
- 2 pomodori piuttosto grandi
- 50 gr. insalatina
- 2 patate medie
- 100 gr. di fagiolini
- 1 cuore di sedano
- 1 cipollotto fresco
- 8–10 filetti di acciuga sott’olio
- 120 gr. di tonno sott’olio
- 100 gr. di formaggetta di capra (formaggio ligure a pasta molle)
- qualche oliva taggiasca
- qualche foglia di basilico spezzettata a mano
- acqua e aceto di mele per bagnare il pane
- sale
- olio extravergine di oliva
Preparazione
Rassodare le uova facendole bollire per 8 minuti. Scolarle, passarle in acqua fredda, sbucciarle e tenerle da parte.
Bollire in acqua salata i fagiolini e le patate sbucciate e tagliate a pezzi. Far cuocere un quarto d’ora circa, colare, passare sotto l’acqua fredda e tenere da parte.
Ammorbidire leggermente il pane raffermo in acqua e aceto e colare il liquido in eccesso.
Lavare pomodori, sedano e cipollotto e affettarli. Lavare anche l’insalatina.
Spezzettare il tonno ben colato e aggiungere i filetti d’acciuga, le olive taggiasche e la formaggetta tagliata a dadini.
Unire tutti gli ingredienti (eccetto le uova sode) in insalatiere individuali o in un’unica insalatiera, condire con sale, olio e – a piacere – altro aceto. Decorare con le uova sode tagliate in quarti e servire.