Come scrive Paolo Petroni ne Il libro della cucina fiorentina “le ricette di questo piatto fiorentino sono forse tante quante sono le trattorie e le famiglie che lo fanno”.
Conosciuto e apprezzato anche grazie al ramo toscano della famiglia, questo piatto richiede pochi ingredienti e una preparazione semplicissima. Il risultato è un’ottima crema da gustare calda, tiepida o fredda, secondo i gusti e la stagione.
Le dosi proposte sono per 4 persone.
Ingredienti
- 300 gr. di pane raffermo
- 500 gr. di pomodori maturi
- un porro medio (in alternativa all’aglio)
- una ventina di foglie di basilico
- 1 litro di brodo vegetale.
- peperoncino (a piacere)
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Preparazione
La procedura più semplice per preparare la pappa al pomodoro prevede la cottura di tutti gli ingredienti insieme: porro affettato sottile, pomodori pelati e tagliati, basilico tritato, pane a fette sottili, brodo vegetale e un giro d’olio.
Cuocere a calore moderato con il coperchio per una ventina di minuti e poi scoperchiare per raddensare il tutto.
Quando la pappa è pronta spegnere, regolare di sale e provvedere, con una frusta o una leggera passata di mixer, a sbriciolare meglio il pane.
Spegnere e lasciare riposare la pappa coperta per una mezz’ora. Condire con olio crudo e una macinata di pepe e servire alla temperatura desiderata.