Piatto di origine contadina, tipico della tradizione gastronomica brianzola – come testimonia Ottorina Perna Bozzi nel suo bel libro Vecchia Brianza in cucina -, questa minestra è semplice da preparare e generalmente molto apprezzata. Le dosi proposte sono per 4 persone.
Ingredienti
- 40 gr. di lardo (facoltativo)
- 1 noce di burro
- 1/2 cipolla bianca o 1 porro
- 1/2 verza piccola
- 4 pugni di riso
- brodo vegetale
Preparazione
La ricetta tradizionale prevede un battuto di lardo (che si può omettere) e una noce di burro da sciogliere in una pentola dove far stufare a calore moderato la cipolla tritata o il porro affettato fine. Aggiungere la verza pulita e affettata e farla insaporire per una decina di minuti. Salare leggermente e coprire con il brodo vegetale.
Dopo mezz’ora circa, quando la verza è tenera, aggiungere il riso e portarlo a cottura scoperto, facendo restringere il liquido di cottura fino alla densità desiderata. Servire la minestra con una spolverata di grana grattugiato.