Due gli ingredienti che non possono mancare per cucinare questo risotto solitamente molto apprezzato: un vino rosso di qualità e qualche erba aromatica fresca.
Le dosi proposte bastano per 4 persone.
Ingredienti
- 1/2 cipolla piccola
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 noce di burro
- 400 gr. di riso (vialone nano o carnaroli secondo le preferenze)
- 1 bicchiere abbondante di vino rosso di medio corpo (ottima riuscita sia con Valpolicella Ripasso che con Dolcetto Dogliani)
- brodo vegetale
- 5 o 6 foglie di salvia
- 3 rametti di rosmarino
- qualche rametto di timo
- 20 gr. di formaggio morbido e parmigiano grattugiato per mantecare a fine cottura
Preparazione
Tritare finemente la mezza cipolla e metterla a rosolare a fuoco basso con olio e burro nella casseruola dove si cuocerà il risotto. Per evitare che la cipolla si colorisca troppo e non si cuocia aggiungere 2 o 3 cucchiai d’acqua.
Quando l’acqua si è asciugata aggiungere il riso e farlo tostare qualche minuto. A questo punto versare sul riso il vino rosso e lasciarlo assorbire completamente.
Continuare la cottura del risotto aggiungendo via via il brodo vegetale e mescolando di volta in volta fino al suo assorbimento. Fare attenzione che il risotto a fine cottura rimanga molto morbido. Appena prima di spegnere aggiungere il trito di erbe fresche (non possono mancare salvia e rosmarino), i pezzetti di formaggio morbido e un’abbondante spolverata di parmigiano grattugiato.
Un’ultima mescolata e il risotto al vino rosso e aromi è pronto per essere gustato.
Di gusto più delicato ma comunque ottimo anche il risotto agli aromi cucinato con il vino bianco. Da provare senz’altro anche quello.